STRUTTURA
La qualità della vita è il nostro valore
LA STORIA
Il Comune di Stienta con provvedimento 10 settembre 1927, approvato con decreto prefettizio 3 febbraio 1928, accettava l’eredità disposta in suo favore dal defunt
o RESEMINI CLODOMIRO, con testamento olografo 20 agosto 1923, consistente in una casa di abitazione di piani due e vani dodici con relative adiacenze, annesso terreno e mobilio, destinandola, per obbligo testamentario, a scopi assistenziali in favore delle persone anziane e bisognose aventi il domici
lio di soccorso in Comune di Stienta, istituendo apposito Ente portante il nome del testatore “Clodomiro Resemini”.
Con Regio Decreto 2.5.1932, n.614, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.139 del 17.06.1932, la fondazione fu eretta in Ente Morale denominata “PIA CASA DI RICOVERO RESEMINI CLODOMIRO”.
L’Ente, dapprima iniziò la propria attività sotto la guida della Congregazione di Carità e successivamente fu tramutato nel disciolto E.C.A. nel quale era concentrato con amministrazione separata nell’anno 1934.
Indi, a seguito della soppressione dell’E.C.A., l’Amministrazione venne garantita dal Comitato Provvisorio di Gestione in carica ai sensi dell’art.5 della L.R. n. 26/87.
Da ultimo, con Decreto Regionale n. 22 del 08.01.1986, la Casa di Riposo venne trasformata in CENTRO DEI SERVIZI SOCIALI VILLA “C. RESEMINI” ai sensi della L.R. n. 55/82.
L’Amministrazione Comunale di Stienta, prodigandosi perché l’Ente crescesse e si sviluppasse adempiendo agli scopi e finalità dell’opera pia, con atti nn. 73 del 31.10.1991 e 30 del 03.06.1992, ha approvato il trasferimento a titolo gratuito dell’immobile di proprietà comunale a favore dell’Ente stesso.
Gli importanti e successivi adeguamenti ad ampliamenti strutturali e il progressivo miglioramento dei servizi ne fanno una struttura di elevata qualità e comfort.
CHI SIAMO
Il Centro Servizi Sociali Villa “C. Resemini” – Ipab, opera nel settore dell’assistenza agli anziani in prevalenza non autosufficienti.
La struttura ha una capacità ricettiva di 72 posti letto di cui 50 accreditati convenzionati destinati a persone non autosufficienti di primo livello assistenziale (ridotto bisogno assistenziale) suddivisi in n. 30 ospiti nel Nucleo “Magnolia” e n. 20 ospiti nel Nucleo “Glicine”.
Per i succitati 50 ospiti, l’autorizzazione all’esercizio è stata rilasciata da Azienda Zero con Determinazione Dirigenziale n. 102 del 16.04.2018, mentre l’accreditamento istituzionale dalla Regione del Veneto con DGRV n. 1875 del 29.12.2020.
Per i restanti 22 posti letto, situati nel Nucleo “Girasole”, sono state ottenute le autorizzazioni all’esercizio dal Comune di Stienta per le seguenti unità di offerta:
– Aut. n. 3/2019 (Prot.n. 1421 del 29.07.19) – “Comunità Alloggio per persone anziane” con capacità ricettiva pari a 4 posti letto e ubicata al piano terra;
– Aut. n.4/2019 (Prot.n. 1422 del 29.07.19) – “Comunità Alloggio per persone anziane” con capacità ricettiva pari a 8 posti letto e ubicata al piano terra;
– Aut. n.5/2019 (prot.1423 del 29.07.19) – “Comunità Alloggio per persone anziane” con capacità ricettiva pari a 10 posti letto e ubicata al primo piano, nella sezione centrale;
La Casa di Riposo è ubicata territorialmente all’interno dei confini Amministrativi del Comune di Stienta, in Provincia di Rovigo, all’interno del perimetro urbano in vicinanza della Strada Regionale SR6 detta Eridania e rappresenta un punto di riferimento per l’assistenza sociale negli ambiti territoriali dei Comuni di Occhiobello, Gaiba, Pincara, Bagnolo di Po, Fiesso Umbertiano, oltre al Comune di Stienta.
La missione dell’Ente è quella di “produrre salute” ovvero di operare per il recupero, o, in via subordinata, per il mantenimento delle abilità residue della persona anziana.
LA STRUTTURA
Per la gestione l’Ente ha adottato il sistema organizzativo incentrato sul principio base del “nucleo”; in particolare sono stati creati tre nuclei abitativi:
La superficie del fabbricato sede del C.S.S. Villa “C. Resemini” è di circa 2.850,00 mq, così distribuiti:
PIANO TERRA
PIANO PRIMO
L’area connettiva presenta un ampio atrio di ingresso e ampi corridoi; i collegamenti verticali sono garantiti da scale interne, ascensori e montavivande.
Adiacente alla sede nell’anno 2016 è stato realizzato un nuovo fabbricato adibito a morgue al piano terra e ad archivio al piano superiore.
All’esterno della struttura sono presenti ampi spazi destinati a verde, con piantumazioni, panchine e gazebo per il soggiorno all’aperto, nonché aree di accesso per i mezzi di servizio, per una superficie lorda di 3.204,00 mq.
Il fabbisogno del personale della Casa di Riposo rispetta gli standard regionali minimi fissati dalla Legge n. 22 del 16.08.2002 e dalla Deliberazione GRV n. 84 del 16 gennaio 2007, nonché’ per i servizi amministrativi ed ausiliari, dal Regolamento del Consiglio Regionale n. 8/84, rapportati al numero ed alla tipologia di ospiti assistiti.
ORGANIGRAMMA
REGOLAMENTI